L’unità di Senologia (Breast Unit)
La Normativa Europea prevede che dal primo gennaio 2016 nei paesi della
Comunità i tumori del seno siano trattati nel contesto di Breast Unit
certificate dall’Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialist)
che devono rispondere a ben determinati criteri.
L’obiettivo è quello di creare ed evidenziare i centri senologici di
eccellenza nella diagnosi e cura del tumore al seno, in modo da far
confluire il maggior numero di casi in pochi centri altamente
specializzati. In questo modo le esperienze non vengono disperse ma
raccolte da un personale sempre più esperto.
Si tratta di team multidisciplinari all’interno dei quali si trovano
tutte le specialità mediche, tecniche e infermieristiche che in qualche
modo interagiscono nella prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione
del carcinoma mammario con le maggiori competenze specifiche e in
assoluta coordinazione fra loro.
In Italia, oggi, ne esistono poche, che sono il risultato di un’azione
volontaria e autonoma delle singole strutture, che si sono attrezzate, o
lo stanno facendo, senza un riconoscimento da parte della
programmazione sanitaria nazionale e senza rimborsi economici
proporzionali alla qualità e complessità dell’offerta sanitaria
Il Marrelli Hospital ha già iniziato l’iter per adeguare la propria
Unità di Senologia alle linee guida di prevenzione e di cura certificati
per il tumore al seno previsto dall’Eusoma, per ottenerne la
certificazione come Breast Unit.
All’interno della Breast Unit del Marrelli Hospital, le pazienti
potranno trovare supporto e aiuto per affrontare tutti gli step della
malattia nonché un Servizio a cui rivolgersi per mettere in atto le
procedure per una diagnosi precoce di eventuali patologie senologiche.
L’approccio al carcinoma mammario è completamente cambiato, non solo
rispetto a 30 anni fa, ma per molti aspetti anche da cinque anni fa ad
oggi. Richiede un costante aggiornamento e la professionalità non di un
singolo, ma di un gruppo che deve lavorare in modo integrato, con un
continuo scambio di dati, informazioni, discussione e conclusioni
diagnostiche e terapeutiche.
Una delle strategie più promettenti della medicina moderna è creare una
stretta sinergia tra specialisti di diversi settori, che insieme si
prendono carico non solo della situazione clinica del paziente, ma anche
di tutti gli aspetti della sua esistenza che possono essere influenzati
dalla malattia.
All’interno della Breast Unit opereranno per sconfiggere il tumore al
seno, mediante strettissima collaborazione e continuo dialogo e
confronto, un team di specialisti “dedicati” con le caratteristiche
stilate dall’Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialist)
quali:
La paziente potrà rivolgersi agli ambulatori di senologia della Breast Unit per colloqui, visite, controlli e richieste di indagini strumentali.
Saranno possibili esami specifici ed altamente attendibili grazie all’uso di apparecchiature di diagnostica per immagini di ultima generazione come:La chirurgia propone interventi mininvasivi con l’identificazione del linfonodo sentinella e, nei casi demolitivi, esegue la ricostruzione immediata con la collaborazione del chirurgo plastico.
Il Marrelli Hospital disporrà di protocolli di terapia scientificamente
all’avanguardia: la radioterapia con modalità di irradiazione
sofisticata, l’anatomia patologica, con la citologia, la microistologia e
gli esami intraoperatori, sono in grado di definire, oltre all’istotipo
tumorale, tutti i fattori prognostici di biologia tumorale.
L’esistenza di protocolli scritti condivisi da tutti gli operatori
rappresenterà una importante garanzia per le pazienti, in quanto è noto
che la variabilità nel trattamento di casi simili è all’origine dei
fallimenti terapeutici. Fare una medicina personalizzata non significa
proporre una terapia a caso, ma identificare bene a quale categoria di
pazienti appartiene la persona che si ha davanti e quindi utilizzare un
protocollo scientificamente validato e di sicura efficacia
Il servizio di riabilitazione post operatoria completerà la rieducazione dell’arto superiore dopo gli interventi maggiori, mentre il servizio di psicologia assisterà le pazienti nella comunicazione della diagnosi e sarà di sostegno quando si renderanno necessarie terapie complementari che tanto incidono sulla psiche femminile.
All’interno della Breast Unit sarà attivo un Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) dove sarà possibile ricevere tutte le informazioni sui diritti del malato come previsto dalla Risoluzione del Parlamento Europeo sul tumore della mammella.